Dalla Regione Emilia Romagna finanziamenti per la Civica Scuola di Musica di Comacchio
Il progetto si sviluppa in collaborazione con i docenti curriculari delle Istituzioni Scolastiche che hanno deciso di aderire ai progetti per favorire l’interdisciplinarietà tra i programmi musicali e quelli curriculari.
“Fare musica è un’importantissima opportunità di crescita, non solo culturale, ma anche sociale ed educativa” afferma l’assessore alla Cultura Emanuele Mari, sottolineando inoltre: “suonare uno strumento o cantare in un coro insegna sin da piccoli a coltivare la socialità, divertendosi in modo sano e creativo e contribuisce a rafforzare la coesione della comunità. Il finanziamento regionale conferma la solidità e la serietà del progetto didattico che la Civica Scuola di Musica di Comacchio sta sviluppando con tutte le componenti sociali ed educative del territorio”.
“Grazie a queste risorse, la Civica Scuola di Musica di Comacchio offrirà la possibilità agli studenti delle scuole primarie e secondarie, di poter imparare a cantare o a suonare uno strumento e soprattutto di farlo assieme ai propri compagni in un bellissimo e innovativo progetto di coro e orchestra scolastica. Grazie al finanziamento regionale - spiega Giorgio Borgatti, direttore della Scuola di Musica - la Civica Scuola di Musica doterà ogni bambino di uno strumento musicale e investirà importanti risorse sul territorio. L’intero percorso formativo sarà totalmente gratuito, opportunità straordinaria in questa fase di particolare criticità per le famiglie. Una grande occasione - continua il direttore - di trovare accoglienza e benessere anche per tutti coloro che sono in condizioni svantaggiate, con Bisogni Educativi Speciali o con disabilità, che possono trarre sicuramente importanti benefici da un tipo di attività inclusiva come quella offerta dalla nostra Scuola”.