Street Workout sul Po, la carica dei cento alla scoperta di Codigoro
La camminata, naturalmente non competitiva, di 5,1 chilometri, con partenza da Piazza Matteotti, scandita da 5 tappe, ha intrecciato i benefici dell'attività motoria, a quelli dello stare assieme, assegnando un ruolo di primissimo piano alla scoperta della storia del territorio, nonché alla solidarietà. Con le t-shirt e le cuffie fosforescenti distribuite dagli organizzatori, il nutrito gruppo di partecipanti ha intrapreso venerdì sera un affascinante percorso a piedi, che ha preso il via dalla centralissima Piazza Matteotti. Dopo attività di stretching ed altri esercizi ginnici, la street workout notturna ha attraversato via Prampolini, via Bruno Buozzi e Riviera Cavallotti. Durante il percorso la guida turistica Milena Medici ha illustrato ai partecipanti i cenni storici degli antichi edifici e delle case in stile veneziano, che sorgono lungo l'asse del Po.
Altre tappe hanno toccato l'ex-ospedale, dove Daniela Madia ha coinvolto tutti i protagonisti della serata in passi di zumba e pilates. Il gruppo ha poi proseguito l'itinerario sino al Parco Daloiso, dove l'istruttrice Sonia Tarroni ha coinvolto tutti in esercizi di pilates e Luca Tessarin in quelli di X tempo Sculp. Dalla via del Rosario il corteo fosforescente ha ripreso la Riviera Cavallotti sino in piazza. Durante l'ultima parte del tragitto, che ha intrecciato sport, musica e storia, la guida turistica Milena Medici ha mostrato le citazioni dell'Airone, romanzo di Giorgio Bassani ispirato al territorio. Nella tappa finale, in Piazza Matteotti, largo ai balli latino-americani con l'istruttore Davide. L'evento è legato alla solidarietà con una raccolta fondi a favore dell'Ail di Ferrara. Era presente e ha partecipato alla camminata anche il riconfermato presidente Gianmarco Duo.
“Ringrazio – sottolinea il sindaco Zanardi - Barbara Mazzanti e i suoi istruttori d ell'associazione Sport Gym Club, Milena Medici e Rita Brandolini dell'Urp, Daniela Madia e Magazzini Reset rappresentati da Luca Tesserin , Sonia e Chiara Tarroni, il G ruppo Fotoamatori di Codigoro e i volontari del Nucleo volontari Protezione Civile dell'Associazione Nazionale Carabinieri dell'Alto Ferrarese, gli sponsor e naturalmente tutti i partecipanti. L'evento, perfettamente riuscito, rappresenta sicuramente un inizio, per coinvolgere ed attrarre sempre più visitatori e turisti sul nostro territorio. Il fascino della Riviera Cavallotti e degli scorci storici di Codigoro attraversati in orario serale, rappresenta un valore aggiunto alla manifestazione.”